poesie

 

Idolatria.

 

Quanta vote, me so ‘ngenucchiato

‘nnanz’’a ‘na statua e haggio pregato.

Nun sapenno ca facevo peccato!

Dio nun vuleva ca l’aveva fa!

 

Simmo jute ‘nnanze c’’a tradizione

Nun cunveneva d’a modificà

Pecchè primma era nascosta ‘a verità.

Ma ‘a quanno avimmo avuto ‘a libertà

 

‘e leggere ‘o messaggio d’’o Signore,

l’idolatria overo sta jenne a ddà.

Si:: forse nun sarrà proprio dimane

Eppure vene ‘o juorno ca scumpare

 

E chillu juorno è ‘na vittoria ‘e Dio

 Gesù ha ‘mparato a tutte quante,

c’ ‘o pate soffre assje ‘e gelusia,

ma nuje simmo fratelli cu Gesù

e chisti sbaglie nun ‘e facimme chiù.

 

Massimiliano Caputo.

A bibbia

Nun è ‘na favoletta pe’ bambini,

‘a Bibbia è ‘a storia ‘e l’esistenza ‘e Dio.

E’ ‘o testamiento d’’a Sacra verità.

Accummencia cu ‘o fatto ‘e Adamo e Eva.       

 

V’arricurdate ‘o fatto d’’a mela?

Povero Adamo, isso nun vuleva,

però ‘a mela è frutto sapurito,

quanno t’’a magna passa l’appetito.

 

E accussì facettero ‘o peccato,

facenno nascere Caino e Abele.

Uno era buono, n’ato scustumato

e chillu ‘nfame, accedette ‘o frate.

 

E accussì accumminciaie ‘o munno,

ma po’, Isaia, facette ‘a prufezia,

dicenne: ca nasceva ‘o figlio ‘e Dio,

e chistu compito spettaie a Maria.

 

Mamma ‘e Giesù ca senza fa’ peccate

 overo ‘o figlio ‘e Dio  parturette,

accussì s’avveraie ‘a profeza,

ca facette: ‘o prufeta Isaia.

Massimiliano Caputo.

Viale Messina n. 1 Bagnoli

‘A chiesiella.

‘Na chisiella piccerella

veramente d’’o Signore,

sta quase ‘mmieze Bagnole,

llà ce truove frate e ssore,


llà se vonno tutte bene

e nisciuno è meglio ‘e n’ato,

cu Giesù song’ fratelle

songo tutte figlie ‘e Dio.


‘A dummeneca e mmatina

stamme ‘nzieme pe’ pregà,

pe’ ringrazià ‘o Signore

‘e tutto chello ca ce dà.


A’ mmemoria ‘e Giesù

ce facimm’’a Santa Cena.

Si, si, si, rumpimm’’o ppane

ce pigliammo ‘o poco ‘e vino


ch’’e fratelle americane,

ch’’e fratelle africane,

e ppo’ nuie napulitane,

cu Giesù nuie simmo frate


Si vuò, viene pure tu,

truvarraie lla, pace e gioia,

truvarraie ‘a verità,

nuie avimmo bisogno ‘e Dio.

Siente a mme c’aspiette a ffà…!

Massimiliano Caputo.

A PARTENZA

Nu juorno i’ parto, lasso chistu munno,

ma po’, io me domando: ‘mmano a chi?

E ggià chistu pensiero me turmenta.

‘O buco nello zono, ‘ l’inflazione,


‘e nire, ‘e janche, ‘e povere ‘e barbone,

che bella società! Mò me ne vaco?

E a tutte quante vuie ve resto ccà?

Sarria vigliacco, sarria nu traritore.


No Si ce penzo,  nun me movo ‘a ccà!

E, manco all’atu munno avesse pace

penzanne a vuie, ca state ancora ‘nguerra

contro ll’uommene ‘nfame ‘e chesta terra.


Pecchè? ll’ommo è accussì! Senza cuscienza,

senza ‘na nticchia ‘e core, senza ammore.

Nun penza maie ca simmo tutte frate

e ca nun simmo eterno ‘ncopp’’a terra


pecchè murimmo a’ nu mumento a’ n’ato!

‘A morte, nun t’avvisa e all’impruvviso

‘a vir’accumparì senza surriso,

senza parlà, senza te domandà,

te vede suspirà l’urdema vota,

te porta all’aldilà senza guardà chi sì,

te scenne ‘int’’a ‘na fossa chena d’ummedità

e te rummane llà senza pietà.

Ma i’ quanno moro, stonco ‘ncumpagnia,

c’’o figlio d’’o Signore, Gesù mio,

ca me porta, addò pate p’’a manella

e dice ‘a ‘o pate: trattamillo buono,

ca ‘ncopp’’a terra è stato frate a mmè.

Benvenuto tra noi, me diciarrà ‘o Signore,

sì stato furtunato figlio mio,

tu ‘n Paraviso restarraie cu mmè.

Chest’è ‘a vita Eterna figlio bello,

ccà ‘ncè vulimmo bene overamente

e nisciuno vò fa ‘e scarpe a’ n’ato,

ccà simmo tutt’eguale, simmo frate.

Cu’ tutt’’o core te ringrazio Dio,

.pecchè overamente s’è avverato

chello ca me diceva ‘o figlio tuio.

Ma quacche vota te dico ‘a verità:

I’ rummanevo cu ‘e perplesità

invece mò stò ccà, tocco ‘a felicità.

Giesù però vurria puté  avvisà 

chille ca voglio veramente bene,

pe’ nun ‘e ffa suffrì dopp’’a partenza,

e nun ‘e fa restà, dint’allummidità.

                       Massimiliano caputo

Scroll to Top